Alcune considerazioni sulle patologie orali rischiose in questa fase

Molti studi hanno accertato che le infezioni gengivali in gravidanza possono aumentare il rischio di parto pretermine e lo stress associato a interventi odontoiatrici di una certa importanza possono disturbare lo sviluppo del bambino.
Si consiglia di effettuare un controllo dentistico prima di intraprendere una gravidanza.
Durante la gravidanza si dovrà fare attenzione alla propria igiene orale , lavando bene i denti dopo ogni pasto , mangiando cibi sani e seguendo i consigli del dentista.
Carie importanti e altre patologie gengivali creano un serio disagio per la mamma, ma anche un rischio per la gravidanza e per il benessere del bambino.
A volte le patologie odontoiatriche per il feto sono più pericolose delle cure effettuate dal dentista.
Va detto che quasi nessuno dei farmaci utilizzati dal dentista è controindicato in gravidanza.
Le penicilline, cefalosporine e macrolidi sono antibiotici di prima scelta per la gravida. Il paracetamolo è l’analgesico che l’OMS raccomanda per la gravida , per il bambino e per il neonato; l’unica procedura da evitare è la RADIOGRAFIA.